
Convegno “L’allattamento in Emilia-Romagna” – 30 settembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al Convegno regionale “L’allattamento in Emilia-Romagna”, che si terrà sabato 30 settembre 2023 dalle ore 8,30 alle ore 13,30 presso la sala 20 maggio 2012, in Viale della Fiera 8 Bologna.
Il convegno è rivolto ai professionisti della salute del territorio e ospedalieri, associazioni di auto-aiuto, centri per le famiglie, alle mamme e ai loro/alle loro partner.
ISCRIZIONE:
L’iscrizione è gratuita e obbligatoria.
L’iscrizione ON-LINE è effettuabile entro il 26/09/2023, fino ad esaurimento dei posti disponibili, sul portale PORTALE WHR TIME- GRU (codice seminario 7448.1)
agli indirizzi:
- Dipendenti SSR: https://portale-gru.progetto-sole.it/exec/
- Altri professionisti: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/
per la procedura di iscrizione per partecipanti esterni NON DIPENDENTI DEL SSN REGIONALE (vedi anche file istruzioni allegate).
ACCREDITAMENTO:
Sono stati richiesti i crediti ECM. I crediti sono riservati a chi seguirà il convegno in presenza.

Evento pubblico “Donna di Cuori” – 29 settembre ore 18.30, Ospedale di Sassuolo (MO)
In occasione della Giornata mondiale del Cuore, l’Ospedale di Sassuolo SpA promuove l’iniziativa pubblica ‘Donna di cuori’ dedicata alla prevenzione cardiovascolare femminile, in collaborazione con la Fondazione Onda (l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere). Venerdì 29 settembre alle ore 18.30, presso la sala convegni, è in programma una tavola rotonda per parlare, coi professionisti dell’ospedale, del Distretto sanitario e con la responsabile medica della squadra femminile dell'U.S. Sassuolo, di salute femminile, patologie cardiache e, soprattutto, di come prevenirle efficacemente.
L’evento, aperto al pubblico e a ingresso libero, si inserisce nel programma di ONDA dell'Open Week sulle malattie cardiovascolari’ che ha l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce. Alla serata parteciperà anche una delegazione delle giocatrici della prima squadra femminile del Sassuolo calcio, partner dell’Ospedale per la promozione della salute ‘in rosa’. Diversi gli interventi in programma, che vedranno confrontarsi cardiologi, pneumologi e ginecologi.
Per avere maggiori informazioni le riportiamo di seguito il link diretto dove è possibile trovare i dettagli: "Donna di cuori": con ONDA e Sassuolo Calcio una serata per la prevenzione - Ospedale Sassuolo

LA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DELLA PROFESSIONE DI OSTETRICA INCONTRA LE ISCRITTE
Verona - 16 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 19:00 c/o Aula magna del Distretto Sanitario n. 1 – via del Capitel -

Giornata Internazionale dell’Ostetrica
Corso :”La difesa dell’Ostetrica nei giudizi di responsabilità: regole generali, casi pratici e soluzioni assicurative”

Scheda d’iscrizione
"La difesa dell'ostetrica nei giudizi di responsabilità : regole generali, casi pratici e soluzioni assicurative"
25/02/2023 dalle h. 11:00

SaPeRiDoc – aggiornamenti online
Allattamento: in primo piano
In vista della prossima SAM (Settimana Allattamento Materno), la sezione di SaPeRiDoc dedicata all'allattamento è stata completamente rinnovata: i contenuti sono stati aggiornati sulla base degli studi più recenti e ne sono stati aggiunti di nuovi.
Le pagine sono state inoltre riorganizzate, in una ottica di protezione, promozione e sostegno all'allattamento, dando spazio anche alle iniziative regionali, nazionali e internazionali.
Consulta on line:

Convegno RER Il Disagio Psichico Perinatale
28 settembre 2022
Convegno si terrà mercoledì 28 settembre 2022 della Regione Emilia-Romagna sul Trattamento del Disagio Psichico Perinatale, accreditato e con iscrizione gratuita.

Corso di formazione OPO Modena
20 novembre 2021
Ordine della Professione Ostetrica di Modena ha organizzato assieme alla dott.ssa Alexandra Semjonova il corso dal titolo " La prevenzione di oggi, elemento fondamentale nella gestione di Oral Health materno- infantile. Importanza della salute del cavo orale come strumento di prevenzione", che si terrà in data 20.11.2021, presso il Rechigi Park Hotel di Modena.
Il corso è gratuito accreditato riservato alle prime 40 iscrizioni che preverranno all'Ordine di Modena tramite email entro e non oltre il 18.11.2021.

World Safety Patient Day 2021: safe maternal and newborn. Webinar FNOPO – materiali dell’evento
Alla pagina dell'evento link della videoregistrazione e delle relazioni :

SAM 2021 RER E LE INIZIATIVE A MODENA E PROVINCIA
Proteggere l’Allattamento
Ricordiamo i principali eventi organizzati in occasione della SAM 2021 a Modena e Provincia, presso i principali punti nascita, i Consultori Familiari e il CdL in Ostetricia:
WEBINAR REGIONALE "L'allattamento in Emilia Romagna", 25 Settembre 2021 dalle ore 9 alle ore 13.
Dal 1 ottobre al 7 ottobre presso il Consultorio Familiare Casa della Salute, Spazio mamme/bambini (Via Montalcini, 200; 3° piano; tel. 059 5137109):
Accesso per consulenza allattamento lunedì 4 ottobre e giovedì 7 ottobre dalle 9.00 alle 12.00 previo appuntamento telefonando al n. 059 5137109 la mattina dal lunedì al saba to dalle 8.30 alle 13.00.
Consulenza telefonica il lunedì e il giovedì dalle 9.00 alle 12.00 telefonando al n. 059436030.
Linea diretta con l’ostetrica sul web Consulenze online con ostetrica lunedì 4 ottobre e giovedì 7 ottobre dalle 9.00 alle 12.00 utilizzando la piattaforma Microsoft Teams collegandosi ai seguenti link:
Lunedi 4 ottobre https://bit.ly/3nEH10f
Giovedi 7 ottobre https://bit.ly/3lusDVN
Proiezione del video “Allattare Rilassate” o biological nurturing® nella sala d’attesa del consultorio familiare via Montalcini, 200 – Modena presso Casa della Salute - 3° piano - dal 1 al 7 ottobre durante gli orari di apertura.
Dal 4 al 10 ottobre presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Ostetricia (Via del Pozzo, 71 - tel . 059 42225160 ingresso 1, piano terra):
Esposizione fotografica a cura delle Ostetriche, di immagini dedicate all’allattamento
Consegna alle mamme di un “segnalibro” dedicato all’allattamento.
Dal 3 al 8 Ottobre, dalle 14.00 alle 18.00, sarà attivo il numero verde 800000937 per consulenze telefoniche inerenti l’allattamento materno. Risponderanno le Ostetriche del Policlinico
L'Ospedale di Sassuolo ha organizzato un concorso fotografico "Ti Proteggerò", dove verranno premiate le prime tre foto. La premiazione dei vincitori e l'inaugurazione della mostra sono fissate per sabato 25 Settembre 2021 dalle ore 15, presso la Sala Loggia a Formigine (MO), in occasione del Settembre Formiginese. Durante la giornata in piazza sarà presente anche un info point con gli operatori dell'Ospedale di Sassuolo. La mostra sarà visibile 25 e 26 settembre 2021.
Proteggere l'allattamento. Una responsabilità da condividere 2 ottobre 2021 SAM Sassuolo
Il Corso di Laurea in Ostetricia di Modena e Reggio Emilia erogherà un seminario di 4 ore il giorno 1 Ottobre 2021 dedicato esclusivamente agli studenti iscritti al CDL in Ostetricia (1°-2°- 3° anno).

Aggiornamento su Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti “World Patient Safety Day” – 17 Settembre 2021
La Federazione, in sinergia con la FNO TSRM PSTRP,, in occasione della giornata mondiale della sicurezza dei pazienti, propone un webinar per il
giorno 17 Settembre 2021 dalle ore 13:30 – 16:00, dal titolo World Patient Safety Day 2021 “Safe
maternal and newborn care” aperto a tutte le professioniste Ostetriche e studentesse CLO

SAPERIDOC – Aggiornamenti online – Vaccinazione antiCovid-19 in gravidanza e allattamento
On line le nuove indicazioni della Regione Emilia-Romagna sulla vaccinazione antiCovid-19 in gravidanza e durante l'allattamento: la decisione di vaccinarsi è una scelta della donna, ma le informazioni presentate possono aiutare a decidere sulla base delle prove di efficacia oggi disponibili. On line anche approfondimenti sul tema e una pagina di domande & risposte dedicata alle donne. Per i professionistiUna donna in gravidanza può vaccinarsi contro il Covid-19? (sicurezza dei vaccini; rischio di ammalarsi in gravidanza; passaggio di anticorpi al feto)Una donna che allatta può vaccinarsi contro il Covid-19? Per le donneVaccinazione antiCoVID-19: che cosa fare in gravidanza e allattamento? |

SAPERIDOC – AGGIORNAMENTI
Interruzione volontaria di gravidanza
È on line l'aggiornamento completo della sezione sulla Interruzione volontaria di gravidanza (IVG), che si è reso necessario dopo le indicazioni ministeriali del 2020 che estendono la possibilità di ricorso all'IVG farmacologica fino a 63 giorni dal concepimento e di esecuzione anche in ambiente ambulatoriale. Oltre a questo, si affronta il tema dell'IVG chirurgica, si presentano i dati epidemiologici aggiornati e i riferimenti normativi. Viene descritta, inoltre, la situazione in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Anche nei paesi in cui l'aborto è previsto dalla legge le procedure illegali, in condizioni di non sicurezza, non sono del tutto scomparse: anche per questo l'IVG costituisce una necessità assistenziale tramite cui è possibile valutare la qualità dei servizi sanitari.
- IVG in Italia (riferimenti normativi e dati epidemioogici)
- IVG in Europa
- IVG nel mondo
- IVG e Covid-19
- Metodiche per IVG (la via farmacologica, la via chirurgica

AllattaCoRER
14 giugno 2021 online ore 14-17
La Regione Emilia-Romagna ha promosso una ricerca qualitativa per capire come le donne abbiano vissuto maternità, parto e allattamento durante il CoVID. Si terranno tre incontri on-line con le mamme che, guidate da esperti di ricerca qualitativa dell’ASSR, si confronteranno sul tema.
Dato che è rilevante capire anche il punto di vista di professioniste e professionisti che ruotano attorno alle donne e che le assistono durante il percorso nascita e nei primi mesi dopo il parto.
L'evento è accreditato.
Se sei interessata a partecipare leggi l’informativa allegata e manda una mail all’indirizzo:
AllattamentoCovid@regione.emilia-romagna.it.
Seguiranno le istruzioni necessarie.

PERCORSO NASCITA
Delibere, leggi nazionali, regionali e circolari relative al Percorso Nascita riportate su saperidoc.it

AIO- FAD: CORSO ECOGRAFIA OFFICE ONLINE
Corso attivo dal 12 Aprile 2021
ECM: 9 crediti
Iscrizione: ecm.aogoi.it

Webinar–Gravidanza, parto e allattamento : perché il microbiota intestinale della mamma è fondamentale per il neonato?
24 febbraio e 17 marzo 2021
Dialoghi fra Ostetrica e Ginecologo, fra Ostetrica e Pediatra
Per iscrizioni inviare e-mail all'indirizzo :webinar@pharmextracta.com.

Webinar Pensare al Femminile – L’igiene intima femminile in tutte le fasce di età
22 ottobre 2020 ore 16.30
L'appuntamento si terrà il 22 ottobre dalle ore 16.30 in forma di webinar gratuito “Pensare al Femminile - L’igiene intima femminile in tutte le fasce di età” .
All'incontro virtuale le ostetriche dell'Ordine di Modena e Provincia in partnership con UOC di Ginecologia e Ostetricia, Dipartimento Materno Infantile e AOU Modena, parleranno di Igiene al Femminile e del Ruolo determinante dell'Ostetrica in questo momento di grave pandemia.
Sarà l’occasione per allargare il dibattito affinché vengano intraprese le azioni opportune per facilitare l’accesso alle cure più appropriate e innovative per le donne.
Per iscriversi all'incontro basta accedere al link :
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_RBwAhFcGTyG49CDNuKv-Ig
Vi ricordiamo che la piattaforma accoglierà le prime 100 iscrizioni.

FNOPO – ISS – FAD
Anche quest’anno l’ISS ha organizzato il corso sui Near miss ostetrici, “La ricerca epidemiologica a servizio della pratica clinica: il progetto ISS – regioni sui near miss ostetrici”. Questa edizione, a causa della pandemia ancora in atto da Covid-19, l’evento si svolgerà in forma webinar con quattro incontri (le date sono il 15-16 settembre e 21-22 settembre, dalle 17.00 alle 19.00) di 2 ore ciascuno dedicati alle quattro patologie in studio. Il programma dei webinar comprende interventi di esperti che permetteranno di passare in rassegna le evidenze della letteratura e la presentazione e discussione dei risultati del progetto ISS-regioni. Saranno 12 i crediti formativi ECM riconosciuti ai partecipanti. La FNOPO, come da consuetudine, ha inoltrato una circolare agli OPO affinché ne diano massima diffusione sui loro siti agli iscritti.
Per iscriversi e saperne di più, è possibile collegarsi al seguente link:
https://fad.aboutecm.com/nearmiss2020/default
Inoltre, dal 15 settembre 2020 fino al 31 agosto 2021, sarà possibile iscriversi alla FAD organizzata dall’ISS sui disturbi feto alcolici, “Lo spettro dei disturbi feto alcolici (Fetal Alchol Spectrum Disorders FASD): epidemiologia, diagnosi, trattamento e prevenzione”. Nella circolare FNOPO troverete il link al quale collegarsi per avere maggiori informazioni su iscrizioni e dettagli del corso.

Webinar ” Menopausa: istruzioni per l’uso “
Ottobre-Novembre 2020
L'evento prevede 7 incontri dalle 16 alle 19, dal 9 ottobre al 20 novembre 2020, per un totale di 21 ore con assegnazione di 21 crediti ECM.
Dal 9 ottobre vi sarà possibile di partecipare al webinar come da indicazioni a seguito. Tutti i dettagli e informazioni sono nella locandina in allegato.
L'iscrizione dovrà pervenire entro l'11 settembre 2020.

FNOPO: FAD/webinar
Dal 10 giugno 2020 al 05 giugno 2021
FNOPO supporta le ostetriche italiane con l'offerta formativa gratuita realizzata in diverse modalità fad/webinar, anche in collaborazione con altre istituzioni, e raggiungibile nella sezione dedicata sull'Home Page del sito istituzionale.
Si parte il 10 giugno con le prime due Fad: "Salute di genere" e "Nascita in sicurezza", aperte alle prime 3000 ostetriche che si iscriveranno attraverso la sezione dedicata " FORMAZIONE" presente nella home page del sito della Federazione.
Le due Fad saranno disponibili fino al 05 giugno 2021.
Sempre all'interno della sezione FORMAZIONE, oltre alle Fad e Webinar, è possibile accedere anche alla documentazione scientifica e al modulo per certificare l'Autoformazione, che può rappresentare anche il 20% dei crediti formativi del professionista.
Di seguito il link della sezione:
http://www.fnopo.it/formazione-continua-prova.htm

FNOPO formazione gratuita a distanza Anno 2020 (fad/webinar) in fase epidemica da nuovo Coronavirus
10 giugno 2020 - 5 giugno 2021